Valle di Soffumbergo è una borgata alle pendici del monte San Lorenzo, alla quota di 685 metri sul livello del mare. È abitata da gente che parla un dialetto sloveno, che chiama il proprio paese Podcirku (sotto la chiesa) a ricordo del fatto che un tempo una chiesa si trovava proprio in cima al monte San Lorenzo.
Valle – anche per distinguerla da altri paesi friulani con il medesimo nome – è detta “di Soffumbergo” perché nel Medioevo era sottoposta alla Gastaldia dei signori di Soffumbergo.
Il paese è collegato a Faedis con una strada asfaltata che sale tortuosa in mezzo a boschi di castagni, risalendo un tratto del torrente Grivò. A Valle si può arrivare anche percorrendo una ex strada militare, che si stacca dalla statale Tarcento – Cividale all’altezza di Campeglio e attraversa Colloredo (273 metri). Questa arteria presenta una minore pendenza e consente magnifiche vedute su Cividale del Friuli, Remanzacco, Udine e, nelle giornate limpide, sull’intero orizzonte della pianura friulana fino al mare.
Da Valle una comoda carrareccia, detta “Salaria”, porta al monte Noas (680 metri, altopiano ricco di fenomeni carsici superficiali), a Masarolis e a Torreano, oltrepassando l’abitato di Reant.
